
Le barriere architettoniche sono ostacoli fisici e senso-percettivi che impediscono alle persone diversamente abili di muoversi liberamente. Le barriere architettoniche possono essere:
- ostacoli fisici che impediscono o limitano gravemente la deambulazione autonoma e sicura, per esempio scale di accesso o rampe con eccessiva pendenza
- ostacoli localizzativi che impediscono o rendono difficoltoso, in mancanza di accorgimenti tecnici e segnalazioni, l’orientamento, per esempio l'assenza di apposite segnalazioni sonore e luminose
- mancanza di attrezzature che garantiscono la piena fruibilità degli spazi, per esempio i corrimano.
Requisiti soggettivi
Hanno diritto al contributo:
- i portatori di menomazioni o limitazioni funzionali permanenti, compresa la cecità o quelle relative alla deambulazione e alla mobilità
- le persone che hanno a carico i soggetti sopracitati
- i condomini dove risiedono l i soggetti sopracitati.
Servizi
Per presentare la pratica accedi al servizio che ti interessaPuoi trovare questa pagina in
Aree tematiche: Salute
Io sono: Persona con disabilità
Sezioni: Servizi sociali
Altre pratiche edilizie
Ultimo aggiornamento: 21/05/2025 19:07.14